Il progetto
![](http://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/dcbeceab60c83382c36b83c4d7d30fed/WhatsApp-Image-2022-04-26-at-09.30.53.jpg)
![](http://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/fd27166fba1ce12118f8fbc9d2e25c39/estateefer.jpg)
![](http://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/9922e14b3102b94252a1c7ad02223428/215924956_116499584022686_7170307321982534005_n-1.jpg)
![](http://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/fccf9e91ee3a3017b39b343c28512b1e/esateteej.jpg)
![Full 1](https://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/bec0af88eee53d9d822556b4066c04d4/f1.jpg)
![Full 2](https://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/96aa64266248fcdd92a5deffcba8b4ee/f2.jpg)
![Full 3](https://officine.didaxe.it/wp-content/uploads/slider/cache/1321d357ef3cd1c7d9574a3f7c71a01d/f3.jpg)
Didaxé è una cooperativa sociale che si occupa principalmente di gestione di progetti di formazione per discenti di ogni età. L’ente, nato a Torino nel 2016, dal 2020 è il soggetto gestore, individuato dal comune di Cellole, di un bene confiscato alla camorra nella località balneare di Baia Domizia, nella porzione di territorio di pertinenza del comune di Cellole. Il progetto di Didaxé, finanziato dalla regione Campania, è quello di trasformare nel tempo la villa confiscata nel punto di riferimento dei giovani cellolesi, un luogo in cui esprimere le proprie capacità artistiche, il proprio pensiero politico e sociale, la propria cittadinanza europea. Per questo, il bene è stato denominato “Officine Didaxé – Cellole Youth Centre”: la parola Officine serve a rimandare ad un’idea di lavoro da fare, di impegno da profondere, e soprattutto alla volontà di Didaxé di porre al centro di questa operazione la formazione, la qualificazione e ri-qualificazione del capitale umano cellolese. Cellole Youth Centre invece è quella parte di denominazione che intende dare valore alla dimensione internazionale delle attività che verranno proposte, in particolare tramite la gestione di progetti Erasmus Plus, e sottolineare come, pur non dimenticando il dialogo intergenerazionale, questo sia un luogo dei/delle giovani, un bene della città proiettato nel futuro, che supporti il protagonismo dei/delle giovani residenti a Cellole e dell’area circostante.
Com'era - Com'è
La villa è entrata nelle disponibilità dello stato italiano nel 2006.
Dopo 12 anni di abbandono è stata assegnata al Comune di Cellole. Nel 2019 un bando della Regione Campania (Legge Regionale del 16 aprile 2012, n. 7 e ss.mm.ii. Avviso pubblico a favore dei Comuni per il finanziamento di progetti di riutilizzo di beni confiscati e azioni per le start up di innovazione sociale ed economia sociale) ha dato la possibilità allo stesso comune di individuare un soggetto gestore tra gli enti del terzo settore nazionale, e poi presentare un progetto congiunto di ristrutturazione (di competenza del comune) e gestione (di competenza dell’ente di terzo settore).
Didaxé ha partecipato a questi bandi ed è riuscita ad ottenere quindi la gestione del bene dal 2020, anno in cui il comune di Cellole ha anche terminato la ristrutturazione dello stesso. Da allora Officine Didaxé – Cellole Youth Centre è diventato il centro di protagonismo giovanile di Cellole ed ha ospitato diverse iniziative formative e sociali volte alla crescita personale ed all’incontro con l’altro.